5
(1)

Maurizio Erbi

Compositore, didatta e divulgatore musicale 

Vota l'Artista

Voti Ottenuti 1 - Media 5 Stelle

  • Maurizio Erbi è un compositore italiano (Brescia, 1983). In campo accademico iniziò il suo percorso con il m° Mauro Montalbetti, proseguendo lo studio dell'armonia con il m° Massimo Priori, il m° Antonio Giacometti e, diplomandosi presso il conservatorio E. F. Dall' Abaco di Verona nella classe del m° Andrea Mannucci. I suoi incontri con i maestri Klaus Huber, Carlo Carfagna, Franco Oppo, Giancarlo Facchinetti e Piero Rattalino sono stati decisi nella sua formazione artistica. La linguistica adottata da Erbi si rivolge alla musica popolare sarda, ripercorrendola con caratteristiche speculative-tematiche, come accade in Voci per violoncello solo del 2007, opera ispirata alla poesia La porta a Sud della poetessa Gabriela Fantato, ed incisa da Andrea Favalessa per il lavoro discografico Poesia chiama musica per l'etichetta MC Harmony e, promosso dalla SIMC (società italiana musica contemporanea), oppure nella sua ricerca "Il gesto crea la forma" con l' opera Mignon per chitarra sola (2012) incisa dal chitarrista Diego Campagna per l' etichetta M.A.P. editions, e inserita nell' album Music from parallelo Word (New music for Guitar). Nelle sue collaborazioni artistiche si ricorda Attitidu (2007) per quattro strumenti ed eseguito dal Webern Ensemble, Julio per flauto, arpa e trio d' archi per la celebrazione della nascita di Claude Debussy (2012), Ecce homo per oboe, fagotto e trio d' archi (2023), brano scritto appositamente per BERGAMO-BRESCIA Capitale della Cultura, entrambi eseguiti dal Dedalo Ensemble, Mores per flauto, mezzo-soprano e chitarra (2018) su testo proprio, brano dedicato al soprano Luisa Castellani e, La fermezza della coscienza per soprano e pianoforte (2023) su testo di Stefania Rabuffetti, entrambi editi da Agenda Edizioni di Bologna.

  • Per ogni composizione, Erbi osserva attentamente la collocazione dell' opera che sta andando a scrivere. Ad esempio per la composizione Julo ha voluto sottolineare soprattutto l' affinità sonora con le opere di Debussy. In Lauda per flauto, voce e organo, opera eseguita nel 2016 e cantata da Dominika Zamara ad Assisi nella Chiesa di Santa Maria Maggiore nel 2016, Erbi ha utilizzato un linguaggio tonale e politonale in relazione al programma del concerto, ma senza togliere l'aspetto artistico alla sua opera. Va sottolineato che questi lavori  compositivo vengono identificati dal compositore come ALTRE OPERE, cioè quelle composizioni che non sviluppano nessuno elemento della musica popolare sarda.

  • Interviste bresciane con i maestri, Vittorio Parisi e Daniela Cima e Giancarlo Facchinetti.

Condividi con: